La decorrenza del termine dei venti giorni per la costituzione del convenuto

Come noto, l’art. 166 c.p.c. prevede che la costituzione del convenuto debba avvenire almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di citazione ovvero dell’udienza differita a norma dell’art. 168 bis comma 5 c.p.c. (dieci giorni nel caso di termini abbreviati). Il rispetto di tale termine è di fondamentale importanza, soprattutto alla luce delle […]

Leggi tutto…

COVID-19 e riflessi sull’esecuzione dei rapporti contrattuali: tra autonomia negoziale, forza maggiore e buona fede contrattuale

La diffusione del virus COVID 19 ha reso necessaria l’adozione da parte dei Governi Nazionali di stringenti misure di prevenzione volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria che in questi giorni li ha visti coinvolti. Questa situazione incide in maniera rilevante sull’economia e sugli scambi in generale, sia interni che internazionali, rendendo estremamente gravoso, se non del […]

Leggi tutto…

Il contributo unificato e la riassunzione del processo

Ogni volta che una causa viene iscritta a ruolo è necessario versare l’importo dovuto a titolo di contributo unificato nonché una marca da bollo di importo pari ad € 27,00 a titolo di anticipazione forfettizzata per le spese di notifica. Il contributo unificato corrisponde ad un tributo giudiziale forfetizzato, inteso quale costo economico della macchina […]

Leggi tutto…

L’azione di ingiustificato arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione

Un principio fondamentale del nostro ordinamento è quello secondo il quale ogni spostamento patrimoniale deve avere una propria giustificazione causale. In altri termini, il nostro ordinamento non ammette spostamenti patrimoniali privi di giusta causa. Tale assunto rappresenta la ratio sottesa all’azione di ingiustificato arricchimento di cui all’art. 2041 del codice civile. Si tratta di una […]

Leggi tutto…